Manifattura toscana del secolo XVI

Cassetta nuziale riccamente intagliata

legno di noce, cm 85 x 47 x 40

La cassetta qui presente rappresenta un fulgido esempio di decorazione rinascimentale. L’opera, in noce, per stile e particolarità fa riferimento alla tradizione toscana del ‘500. Assai complessa e articolata la decorazione a intaglio del fronte, con due sirene alate che si tramutano in girali, con elementi floreali e uccelli a bassorilievo. Le due figure fantastiche reggono un grande stemma nobiliare avvolto da un cartiglio e sormontato da una corona, al centro di esso un toro rampante guarda a sinistra mentre regge una balestra, elemento che ha portato all’identificazione nella famiglia Balestri dell’antica nobiltà bolognese. La parte superiore, a urna a tre ordini di intaglio, è anch’essa riccamente finita a palmette e fiori da cui si dipana una decorazione a raggiera. Sempre a palmette sono decorati i fianchi dell’oggetto. Due lesene a decoro vegetale terminano con i piedi anteriori, intagliati a guisa di leoni accovacciati a tutto tondo. Nel registro inferiore un articolato intaglio a baccellatura corre su fronte e fianchi. La bellissima patina e strepitosa conservazione ne fanno un oggetto museale.
Presso il Louvre di Parigi nella sezione arti decorative è conservata una sorella maggiore di questa cassetta, riportata qui sotto.
L’oggetto, di dimensioni maggiori, presenta lo stesso decoro del fronte a figure fantastiche che si tramutano in girali, così come il coperchio e la baccellatura nel registro inferiore. Questi stilemi, vicinissimi alla cassetta in esame, fanno presumere che i due oggetti provengano dalla stessa bottega o che comunque siano frutto di due manifatture contemporanee.

Richiedi una quotazione personalizzata

Siamo interessati ad acquistare antiguariato e modernariato dipinti ed
arredi antichi sculture e opere di arte moderna e contemporanea. Richiedici un sopralluogo gratuito.